Égalité e Fraternité: ecco la riforma che castiga i poveri
di Rocco Artifoni
Dilettanti allo sbaraglio. È difficile trovare altre parole per definire la scelta dei ridurre (da 4 a 3) le aliquote sull’imposta sui redditi delle persone fisiche (Irpef) per il 2024 da parte dell’attuale Governo. Il giudizio può sembrare a prima vista eccessivo, ma è nei dettagli che si può cogliere l’effetto reale della riforma.
La novità è la diminuzione dell’aliquota dello scaglione di redditi compreso tra 15.000 e 28.000 euro, che scende dal 25% al 23%, allineandosi allo scaglione precedente (fino a 15.000 euro). Per valutare in concreto l’incidenza fiscale dell’accorpamento di questi due scaglioni, si può verificare il risparmio di imposta in relazione alla variazione dei redditi.
Al di sotto della no tax aerea (che arriva fino a 8.500 euro) nulla cambia, perché non si pagano imposte. Al di sopra del reddito esente fino ai 15.000 euro di reddito (di solito un lavoratore part-time) non c’è alcun risparmio. Tra 15.000 e 28.000 euro di reddito si ha un risparmio crescente, che sale in relazione all’aumento del reddito. Ad esempio, per chi ha un reddito di 20.000 euro lo sconto è di 100 euro, mentre per un reddito di 28.000 lo sconto è di 260 euro. Tra 28.000 e 50.000 euro lo sconto è sempre di 260 euro. Anche sopra i 50.000 euro il risparmio è di 260 euro, ma che tende ad annullarsi soltanto se il contribuente usufruisce di detrazioni fiscali. Per i redditi superiori a 240.000 euro si applica lo sconto pieno di 260 euro, poiché per questi redditi non sono previste detrazioni.
Proviamo ad interpretare ed esemplificare le cifre. Se sei povero, non sono previsti sconti fiscali. Se hai un reddito basso, il risparmio è maggiore per chi ha un reddito che si avvicina a quello medio. Se hai un reddito medio-alto, ottieni il risparmio maggiore. Se hai un reddito alto, lo sconto diminuisce se hai maggiori spese (universitarie, di trasporto, ecc.). Sei hai un reddito altissimo, hai lo sconto pieno.
È evidente che questa distribuzione del risparmio fiscale non è equa e nemmeno ragionevole. Anziché intervenire con uno sconto progressivo sulle imposte (cioè maggiore per chi ha un reddito più basso), di fatto il Governo ha scelto di attuare un criterio regressivo (aumentando lo sconto sostanzialmente per i redditi più elevati). Inoltre, in questa tendenza che favorisce i contribuenti più abbienti, si intravvede una penalizzazione delle famiglie che hanno più spese e di conseguenza detrazioni fiscali.
Il disegno della riforma è talmente illogico che ci si domanda se si tratti di una scelta ideologica consapevole oppure dell’effetto di interventi decisi senza conoscenza delle ricadute reali. Difficile anche giudicare se la causa risieda in una politica regressiva o piuttosto in un’incompetenza tecnica. Forse si tratta di entrambe le caratteristiche di un Governo che ha l’intenzione di andare in una direzione tendenzialmente antisolidale e anticostituzionale, ma che di fatto adotta soluzioni pasticciate e irrazionali.
Non dimentichiamo che, come scriveva Robert Stevenson, “la politica è forse l’unica professione per la quale non si ritiene necessaria alcuna preparazione”. Oggi, abbiamo in Italia la conferma.
Comments