Punture di spillo. Bulli e pupe... per ora da Trump a Musk solo bulli
a cura di Pietro Terna
![](https://static.wixstatic.com/media/a25c5b_f1915087acfa440fb2539774e1b0b7e4~mv2.png/v1/fill/w_640,h_640,al_c,q_90,enc_auto/a25c5b_f1915087acfa440fb2539774e1b0b7e4~mv2.png)
Povero Trump, piagnucola e si sente che mormora «The European Union has treated us so terribly»,[1] tanto che mette tristezza. È iniziato così una specie di campionato mondiale di lotta economica! Lotta libera, ovviamente, anzi lotta americana, il wrestling, che un po’ è gesto atletico e un po’ esagerazione teatrale, anche se alla fine le botte sono vere e producono traumi.[2]
Che cos’è che dispiace al povero presidente USA? Che non gli comperiamo abbastanza petrolio e gas, ma intanto i suoi dazi rischiano di rendere più caro quello del Canada[3] per i suoi concittadini, con un po’ di confusione.
Forse si arrabbierebbe ancor di più se leggesse il documento UE intitolato «A Competitiveness Compass for the EU».[4] Fino al 29 gennaio era segreto, ma immagino che a Washington fosse ben noto: ce n’era una copia con scritto SENSITIVE e INTERNAL, con tanto di istruzioni per distruggerlo,[5] nei computer di mezzo mondo. Di che cosa si occupa «la bussola della competitività per l’Europa»? Se hanno evitato di farlo vedere al comandante in capo hanno fatto bene. Invece di piagnucolare avrebbe strillato di rabbia prendendosela con gli era vicino e gli sottoponeva una sintesi pur edulcorata del rapporto.
Il piano Draghi
Si tratta di un piano operativo per dare attuazione al documento per il rilancio dell’Europa economica presentato da Draghi[6] nel settembre 2024. Gli argomenti del piano vanno dalla ricerca dell’eccellenza nelle tecnologie per l’economia di domani, all’investimento nei nuovi “motori” della crescita, alla diffusione dell’innovazione nell’intera economia, al tema dell’energia sostenibile, alle produzioni rispettose dell’ambiente.
Vediamo qualche esempio e purtroppo anche una criticità. L'Europa – si legge – deve garantire le condizioni per lo sviluppo delle tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (IA), i semiconduttori e le tecnologie quantistiche, i materiali innovativi, le biotecnologie, le tecnologie per l'energia pulita, la robotica e le tecnologie spaziali, le nuove forme di mobilità ecc. ecc.
![](https://static.wixstatic.com/media/a25c5b_d26d26885a814abfbedfc3b92946652d~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/a25c5b_d26d26885a814abfbedfc3b92946652d~mv2.jpg)
Approfondiamo l’IA: attraverso una legge europea per lo sviluppo del cloud e dell'intelligenza artificiale, la Commissione mobiliterà iniziative pubbliche e private per la creazione di nuove Gigafactories specializzate nella formazione di modelli di IA di grandi dimensioni che consentano di creare ecosistemi di IA chiave in tutta l'UE (mia traduzione e sintesi da p.5 del documento). Pensando all’azienda cinese DeepSeek che negli stessi giorni dell’uscita della «bussola» ha annunciato un modello IA che funziona benissimo[7] e che costa una frazione molto piccola rispetto ai progetti elefantiaci promossi da Trump,[8] c’è molto da riflettere, sia su che cosa immaginiamo di fare noi europei e sia su che cosa sta promuovendo il bullo a stelle e strisce.
La prudenza di Bruxelles
Un altro aspetto molto critico è quello della moneta elettronica. Mentre le criptovalute, sconsideratamente promosse anche da Trump, impazzano e sono anche alla base di truffe dalle conseguenze tragiche, l’Europa ha escluso dalla «bussola» ogni riferimento al «digital euro» e all’e-wallet, il portafoglio elettronico europeo. C’erano nella versione top-secret da distruggere, ma nella versione ufficiale sono spariti. Sherlock Holmes si chiede: chi è il maggior nemico dell’euro in forma digitale o elettronica? Pensiamo a chi ci rimette: certo non chi potrebbe evitare di spendere, e non poco, per disporre del conto corrente bancario ora necessario per effettuare i bonifici, per pagare le bollette, per alimentare le carte di credito e debito, per incassare stipendi e pensioni. A tutto provvederebbe il portafoglio elettronico dell’euro digitale, realizzato centralmente.
Mentre a Bruxelles prevale l’ultra prudenza, nel mondo impazzano le scelte di Trump e una guerra dei dazi[9] dagli esiti difficili da prevedere, ma certo più pesanti per chi non sa darsi coraggio nell’effettuare le scelte fondamentali. Con la nostra «bussola» dobbiamo allarmare Trump, non provocare una smorfia tra l’infastidito e il sardonico.
![](https://static.wixstatic.com/media/a25c5b_77fa9ac81f9d460088a327992937c596~mv2.jpg/v1/fill/w_400,h_512,al_c,q_80,enc_auto/a25c5b_77fa9ac81f9d460088a327992937c596~mv2.jpg)
Palestrina e i sacri diritti umani
Per il baccelliere[10] di musica – che scrive, per ormai consolidata tradizione, l’ultimo capoverso degli spilli – una parte del mondo è in guerra e il resto è in lotta. È una lotta combattuta da uomini maturi, in qualche caso non più giovani, con la clava o il fioretto, a colpi di dazi e altri dispetti. Ma sempre di lotta si tratta. Come accade fra ragazzi, chi rischia di rimetterci sono i più deboli. Che cosa possiamo fare per proteggerci è difficile da dire. Chi scrive proporrebbe di ascoltare Giovanni Pierluigi da Palestrina.[11] Perché Palestrina può essere ovvio. Stiamo parlando di uno dei più grandi compositori del Rinascimento italiano, autore di uno dei più ricchi cataloghi di musica sacra di cui si abbia memoria. Fu autore di 105 messe! Mai come ora c’è bisogno di riconoscere il sacro.
Sacri sono i diritti umani, anche quelli dei migranti. Sacri sono i valori fondanti della convivenza civile. Per non parlare della Costituzione. C’è poi un altro aspetto, più tecnico. Quella di Palestrina è polifonia. La sua musica è di una ricchezza che mai era stata toccata prima, al punto che rappresenta ancora oggi riferimento per lo studio del contrappunto. Ancora di più però la polifonia – melodie che si intersecano, piani sonori che si accarezzano, dissonanze e tensioni che si dissolvono nell’armonia – è una metafora della convivenza. E come sperimentarono Massimo Troisi e Maria Grazia Cucinotta nel Postino, le metafore possono fare innamorare.[12]
Note
[2] L’immagine di Trump e Musk che si sfidano a wrestling è stata prodotto con Grok, il sistema collegato a X di Musk.
[3] Importazione per motivi di miscelazione, con le raffinerie statunitensi che possono avere bisogno di specifici tipi di petrolio per funzionare in modo ottimale, ma anche come polmone e riserva.
[6] Prima parte: https://commission.europa.eu/document/download/97e481fd-2dc3-412d-be4c-f152a8232961_en?filename=The%20future%20of%20European%20competitiveness%20_%20A%20competitiveness%20strategy%20for%20Europe.pdf
[8] Per Stargate vedere https://www.laportadivetro.com/post/punture-di-spillo-l-uomo-di-davos-ulteriore-evoluzione-della-specie
[9] Per approfondire, su Mondo Economico: https://mondoeconomico.eu/sviluppo-e-economia/euforia-e-depressione-da-dazi-trump
[10] Piccolo, indica lui, citando il Guccini di Addio.
[11] magari partendo da questo Sicut cervus https://youtu.be/_oUqsGm9u94?si=4ayk5HVGbP7sJ90B interpretato dal Coro della Cappella Sistina.
Comments