top of page

In piazza del Popolo è nata la "nuova Ventotene" europea


E' l'alba di un nuovo giorno. Anzi è l'inizio di una nuova Ventotene per usare il motto di Corrado Augias, per i 30 mila, o 50 mila secondo Michele Serra, che hanno riempito piazza del Popolo in un pomeriggio in cui anche idee diverse non hanno avuto difficoltà a sentirsi unite in nome di un'Europa che non vuole fare il vaso di coccio in mezzo a Trump e a Putin. "Siamo in tanti perché siamo popolo. Popolo è una parola che negli ultimi anni è stata sottratta alla democrazia e alla gentilezza. E invece è la più democratica delle parole. Siamo in tanti e siamo diversi. Siamo in tante e siamo diverse", ha detto Serra, mentre risuonava ancora l'eco delle note dell'inno alla gioia che lo ha accolto, perché "una piazza europea non può che essere una piazza di persone che, su parecchie cose, non la pensano allo stesso modo. Ognuno di voi potrebbe avere accanto qualcuno che vota per un altro partito. O non vota affatto. Che crede in un altro dio, oppure in nessun dio. Che ama la pace, ma pensa di difenderla in modi differenti".

Non è una differenza da poco. Ma se sarà l'onestà intellettuale a prevalere, quella differenza potrebbe diventare un elemento di coesione per riportare l'Europa sui binari che le hanno dato pace, libertà e prosperità, anche se con gradienti diversi rispetto alle classi sociali, per ottant'anni dalla fine della II guerra mondiale. Si tratta di riaffermare i principi costituzionali, si ribadire il ripudio della armi che non equivale ad essere disarmati, soprattutto se si è accompagnati dalla diplomazia che rimane lo spartito migliore che popoli diversi di culture diverse sanno interpretare.

Del resto, se "la salvezza non sta nella forza bruta delle armi, ma nella costruzione di rapporti umani», come si è letto su uno striscione sorretto da due donne in piazza del Popolo, il protagonismo collettivo di una piazza, non può essere che il migliore antidoto alla veemenza autodistruttiva.

Comments


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

bottom of page