top of page
Galeno

Il regalo di "Cucuma" nel giorno della Befana: una calza piena di "sesterzi"... per Moschus.

di Galeno

 

Rieccomi dal mio II secolo: i giovani medici miei amici e discepoli del XXI secolo ogni tanto mi mettono in allarme usando un congegno strano che chiamano WhatsApp. Questa volta il messaggio è stato un po’ difficile da comprendere e dire che da medico sapevo interpretare ogni sintomo osservando da vicino gli ammalati, mentre i miei colleghi ignorantissimi si limitavano a ripetere vane sentenze senza neanche prestare attenzione a quello che dicevano. Lo fanno in tanti anche ora lì da voi e non si tratta di medici? Mi spiace, non lo immaginavo.

Mi hanno scritto che il governatore della Provincia Italia, tale Cucuma – traduzione maliziosa, ma non autorizzata: Meloni – è andato dal nuovo imperator mundi per fare anche una gita al Mar e ha pure assistito a uno spettacolo in cui invece di far sbranare gli schiavi dalle bestie feroci, si mostravano delle figure luccicanti su una parete e si raccontava che non è vero che quattro anni fa alcuni umani travestiti da belve assalivano il senatus in una città dal nome per me stranissimo.

Quell’imperator non governa il mondo da Roma, ma da un territorio al di là del grande Oceano; un territorio vastissimo, ma vuole ancora ampliarlo verso tutto il Nord, acquistando grandi contrade mostrando i sesterzi. E se quei britanni non saranno d’accordo a vendere? Gli manderà un suo amico, tale Moschus, oppure Muschio, Musk, a montare nei loro territori degli strani congegni per parlarsi da lontano e anche mandarsi tabulae, papiri e pergamene, pensate, attraverso l’aere: uno stregone, insomma. Ma lo stregone in cambio chiederà tanti tanti soldi e tanti schiavi.

Ora che ho riflettuto capisco quel che mi hanno scritto i miei giovani. Il governatore Cucuma ha offerto la Provincia d’Italia come terreno per impiantare[1] gli lo strumentario di Moschus e gli ha anche offerto una bella sommetta per farlo: più di mille milies milia di sesterzi e ancora una metà.

I miei giovani amici medici hanno chiesto a un loro coetaneo che studia «economia» (chissà che cosa è) di spiegare le conseguenze. Trascrivo:

Le conseguenze sono quello di un vero impoverimento del nostro paese, non tanto per gli 1,6 miliardi di dollari da pagare per un affitto quinquennale della rete dei satelliti Starlink per i telefoni e l’internet di Stato – tra l’altro, con quale livello di riservatezza? è ragionevole che il fornitore conservi le informazioni che ha fornito al suo cliente per decrittare i messaggi – ma per l’impoverimento della nostra industria, a cui si dovrebbe invece chiedere di attrezzarsi per produrre quel tipo di servizi che devono essere parte integrante di una moderna rete di comunicazione. Una delle visioni contemporanee dell’economia prevede che si ritorni a fare politica industriale tramite la domanda pubblica. Ad esempio, secondo la professoressa Mazzucato[2] la domanda pubblica è cruciale per guidare l'innovazione e lo sviluppo economico. Lo Stato può creare la domanda per nuove tecnologie e servizi, che poi possono essere adottati dal settore privato.

Fino alla fine del XX secolo, a Torino esisteva lo CSELT:[3] un ente di ricerca sulle telecomunicazioni tra i più avanzati al mondo. Basti ricordare che il protocollo mp3 per i file audio è nato lì. In una visione di profitto a breve termine è stato ridimensionato e in pratica spento. Complimenti agli imprenditori illuminati che hanno compiuto quella operazione. Si può sempre ricominciare e le università e i politecnici hanno conservato e sviluppato il sapere necessario. È una scelta per la politica, importantissima.

Ho capito poco, ma mi sembra bravo questo giovanotto, lo facessero almeno vice vice praefectus della Provincia… Intanto proprio dalla Provincia Italia il governatore dice che non è vero niente, è andato là solo per cenare e vedere lo spettacolo delle belve… Ma il rappresentante di Moschus nella Provincia ha diffuso, in coincidenza con il viaggio, una raffigurazione[4] del governatore, dell’imperator mundi e del suo capo vestiti da antichi romani. Uno dei tre personaggi è riportato un po’ più alto del vero, scoprite quale.

Hanno almeno provato a parlare di una giornalista italiana che si trova ingiustamente in prigione, mi dicono i miei giovani, come rivalsa dei persiani per una azione della vostra Provincia? Non è dato sapere.


Note

[3] A https://it.wikipedia.org/wiki/CSELT si trova una voce di Wikipedia ricchissima, anche se i redattori pongono all’inizio un avviso di non neutralità; certo riporta il lavoro di chi ha visto distruggere quella struttura.

115 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

bottom of page